BLOG
In che modo le caratteristiche del terreno influenzano l’irrigazione
Diagramma triangolare della tessitura per classificare la tipologia di suolo in base alle % di Argilla, Limo e Sabbia.
Tessitura
La tessitura del suolo si riferisce alla proporzione di particelle di Sabbia, Limo e Argilla nel suolo.
La tessitura ha un impatto significativo sulla gestione dell’irrigazione, determinando la ritenzione idrica, la permeabilità e quindi la modalità di irrigazione e la frequenza.
Suoli sabbiosi
I suoli sabbiosi hanno grandi particelle e una maggiore porosità e questo permette una rapida infiltrazione dell'acqua, ma anche un rapido drenaggio. Significa che il suolo non trattiene bene l'acqua, richiedendo irrigazioni più frequenti. I sensori di contenuto volumetrico di acqua, come quelli di TerraSmart, quando installati in suoli sabbiosi tendono a mostrare variazioni rapide del livello di umidità dopo un'irrigazione: un incremento veloce seguito da una diminuzione altrettanto veloce.
Suoli Argillosi
I suoli argillosi hanno particelle molto piccole e pori ridotti, questo determina un'infiltrazione dell'acqua più lenta e una maggiore ritenzione idrica. I suoli argillosi richiedono irrigazioni meno frequenti ma con quantità maggiori di acqua per penetrare a sufficienza nel terreno. I sensori di umidità installati in questi suoli possono mostrare un aumento graduale dell'umidità, con un successivo graduale rilascio dell’acqua, più lento rispetto ai suoli sabbiosi.
Suoli limosi
I suoli limosi hanno proprietà intermedie tra sabbia e argilla. Tendono a trattenere una quantità moderata di acqua e consentono un bilanciamento migliore tra infiltrazione e ritenzione. Questi terreni offrono maggiore flessibilità, poiché bilanciano bene l'infiltrazione e la ritenzione idrica. I sensori di umidità installati in suoli limosi mostrano variazioni più lente e moderate rispetto ai suoli sabbiosi o argillosi.
Esempio di andamento dell’umidità del terreno (misurata dai sensori di TerraSmart) in un terreno sabbioso a seguito dell’irrigazione.
Quali analisi del terreno sono fondamentali per la gestione dell’irrigazione?
Tessitura
La Tessitura si analizza in laboratorio mediante la separazione meccanica delle particelle del suolo in base alle loro dimensioni. Il metodo prevede due fasi principali: setacciatura per la sabbia e sedimentazione per limo e argilla. Una volta determinate le quantità di ogni frazione si calcolano le rispettive percentuali e si determina la tessitura del suolo in base al Diagramma Triangolare della Tessitura.
Conoscere la tessitura è quindi fondamentale per stimare i livelli di irrigazione ottimale in %, che variano in base al tipo di terreno e che saranno poi monitorati tramite i sensori di umidità del Terreno di TerraSmart.
Esempio di rapporto di laboratorio per la tessitura del terreno.
Curva di ritenzione idrica o del potenziale matriciale
Il potenziale matriciale misura la "forza" con cui il suolo trattiene l'acqua. In termini pratici, quando il suolo è completamente bagnato, l'acqua è trattenuta debolmente e quindi è facilmente disponibile per le piante. Quando il suolo si asciuga, l'acqua rimane legata alle particelle del suolo con una forza maggiore, rendendola meno disponibile per le piante.
La curva del potenziale matriciale descrive la relazione tra il contenuto d'acqua nel suolo (%) e il potenziale matriciale. Questa curva è fondamentale per capire come l'acqua è disponibile per le piante e per identificare con precisione il punto di Saturazione, la Capacità di Campo e il Punto di Appassimento permanente, rispetto al contenuto d'acqua nel suolo (%).
In questo modo è possibile definire con precisione i livelli di irrigazione ottimale in termini % che saranno poi monitorati tramite i sensori.
Esempio di curva del potenziale matriciale, con identificazione delle zone di disponibilità dell’acqua in base alla % di acqua nel terreno.