BLOG

Gestione dei nutrienti con il sistema di TerraSmart - 1

 
 

Cosa vuol dire misurare la EC del suolo

La conducibilità elettrica (EC) del suolo misura la capacità del terreno di condurre corrente elettrica. Questa proprietà è strettamente legata alla concentrazione di sali solubili presenti nel terreno, poiché i sali, quando disciolti in acqua, si dissociano in ioni che facilitano il passaggio della corrente elettrica. In altre parole, un terreno con una maggiore quantità di sali avrà una conducibilità elettrica più alta.


Cosa modifica la salinità e quindi la EC

I processi di irrigazione, consumo da parte delle piante, evapotraspirazione e concimazione influenzano la concentrazione di ioni (sali minerali) nella soluzione del suolo, e dunque la conducibilità elettrica (EC).


IRRIGAZIONE/DRENAGGIO

L’irrigazione aggiunge acqua al suolo e può diluire i sali o spostarli (attraverso processi di convezione e diffusione). Se l’acqua di irrigazione è relativamente “dolce” e se esiste un adeguato drenaggio, l’EC può diminuire per diluizione o per leaching dei sali. Ma se l’acqua è già salina o se il drenaggio è inefficiente, l’irrigazione può contribuire all’accumulo di ioni e all’aumento dell’EC.


CONSUMO

Le piante assorbono nutrienti in forma ionica tramite le radici (es. K⁺, NO₃⁻, Ca²⁺…), riducendo localmente la concentrazione ionica della soluzione del suolo. Ciò può ridurre l’EC, anche se l’effetto netto dipende da quanto rapidamente altri ioni presenti vengono rilasciati o scambiati dal terreno.


CONCIMAZIONE

La concimazione introduce nutrienti sotto forma ionica nel suolo; quando i fertilizzanti sono altamente solubili, rilasciano rapidamente ioni nella soluzione, aumentando l’EC. Se invece sono poco solubili o a rilascio controllato, l’incremento di EC sarà più graduale.


EVAPOTRASPIRAZIONE

L’evapotraspirazione (evaporazione + traspirazione) elimina acqua dalla soluzione del suolo, lasciando dietro gli ioni disciolti: questo tende a concentrare i sali residui e può aumentare l’EC locale. Tuttavia, se il suolo diventa troppo secco, la conducibilità misurata può diminuire per mancanza di film acquoso continuo.


Perché misurare la EC

Monitorare la conducibilità elettrica (EC) del suolo è fondamentale perché rappresenta un indicatore diretto della quantità di sali disciolti nella soluzione circolante e, quindi, dello stato di fertilità e salinità del terreno.

Un valore di EC troppo basso può indicare carenza di nutrienti disponibili per le piante, mentre un valore troppo alto segnala un eccesso di sali che può ridurre l’assorbimento d’acqua e causare stress osmotico o tossicità.

Tenere sotto controllo la EC consente quindi di ottimizzare concimazione e irrigazione, prevenire accumuli salini e mantenere un equilibrio ideale per la crescita sana e produttiva delle colture.


 

Stress salino: cosa vuol dire

Troppi sali nel suolo possono creare condizioni sfavorevoli per la crescita delle piante, poiché possono causare stress osmotico, rendendo difficile per le piante assorbire acqua e nutrienti.

Ad esempio, il Pomodoro è una pianta moderatamente sensibile alla salinità e il valore massimo di EC tollerabile (espressa come ‘EC dell’estratto saturo’ o ‘EC a Saturazione’) è indicata in 2.5 dS/m per una resa teorica del 100%. L’utilizzo di conducibilità elevate (anche sino 4 dS/m ) è comunque una pratica seguita per aumentare la qualità del pomodoro, a fronte di una diminuzione di resa accettabile.

Tuttavia anche il Pomodoro al di sopra di un certo valore di EC subisce delle diminuzioni di resa. Al di sopra di 4 dS/m, infatti, la resa teorica diminuisce al 75% con una EC di 5.0 dS/m e sino al 50% con una EC di 7.6 dS/m.

(Fonte: FAO Irrigation and Drainage Paper 29 “Crop Salt Tolerance”).


 

Come funziona il sistema di TerraSmart

TerraSmart utilizza sensori di EC che misurano la Conducibilità Elettrica Totale del suolo (ECB).

Successivamente, tramite i nostri modelli di calcolo siamo in grado di calcolare e monitorare anche la Conducibilità Elettrica Circolante (ECW), che è funzione dei sali disponibili nella soluzione circolante, e la Conducibilità Elettrica a Saturazione (ECS), che consente il confronto con i limiti massimi tollerabili.

La EC Totale misurata dal sensore è anche definita come ‘apparente’ in quanto è il risultato della presenza nel terreno di tre componenti: aria, acqua e solidi.


L’ECW riflette la concentrazione salina effettiva nella soluzione che circola tra le radici: conoscere questo valore in tempo reale permette di regolare la concentrazione della soluzione nutritiva e adattare le dosi di fertilizzante in base alle reali esigenze della coltura.

L’ECS, invece, indica la salinità totale del suolo in condizioni di saturazione e consente di capire se, nel tempo, i sali si stanno accumulando nel profilo radicale. In questo caso, è possibile intervenire con irrigazioni di lavaggio o strategie di leaching mirate per riportare l’EC entro i limiti ottimali.

 

In pratica, la combinazione tra ECW ed ECS permette a TerraSmart di bilanciare nutrizione e salinità, evitando sprechi di fertilizzanti, riducendo il rischio di stress salino e migliorando l’efficienza complessiva del piano di fertirrigazione.

 

Contattaci per sapere di più su come applicare il sistema di gestione dei nutrienti TerraSmart alla tua coltivazione

richiesta info