BLOG

Gestione della concimazione e fertirrigazione con i sensori di conducibilità elettrica e i modelli di TerraSmart

 
 

Cosa vuol dire misurare la EC del suolo

La conducibilità elettrica (EC) del suolo misura la capacità del terreno di condurre corrente elettrica. Questa proprietà è strettamente legata alla concentrazione di sali solubili presenti nel terreno, poiché i sali, quando disciolti in acqua, si dissociano in ioni che facilitano il passaggio della corrente elettrica. In altre parole, un terreno con una maggiore quantità di sali disciolti avrà una conducibilità elettrica più alta.


 

Perché misurare la EC

La misurazione dell'EC del suolo è un importante indicatore della salinità del terreno, che è fondamentale per la gestione agronomica.

Troppi sali nel suolo possono creare condizioni sfavorevoli per la crescita delle piante, poiché possono causare stress osmotico, rendendo difficile per le piante assorbire acqua e nutrienti.

Ad esempio, il Pomodoro è una pianta moderatamente sensibile alla salinità e il valore massimo di EC tollerabile (espressa come ‘EC dell’estratto saturo’ o ‘EC a Saturazione’) è indicata in 2.5 dS/m per una resa teorica del 100%. L’utilizzo di conducibilità elevate (anche sino 4 dS/m ) è comunque una pratica seguita per aumentare la qualità del pomodoro, a fronte di una diminuzione di resa accettabile.

Tuttavia anche il Pomodoro al di sopra di un certo valore di EC subisce delle diminuzioni di resa. Al di sopra di 4 dS/m, infatti, la resa teorica diminuisce al 75% con una EC di 5.0 dS/m e sino al 50% con una EC di 7.6 dS/m.

(Fonte: FAO Irrigation and Drainage Paper 29 “Crop Salt Tolerance”).


Cosa possiamo monitorare

TerraSmart utilizza sensori di EC che misurano la Conducibilità Elettrica Totale del suolo (ECB) o conducibilità apparente.

Successivamente, tramite i nostri modelli di calcolo siamo in grado di calcolare e monitorare anche la Conducibilità Elettrica Circolante (ECW), che è funzione dei sali disponibili nella soluzione circolante, e la Conducibilità Elettrica a Saturazione (ECS), che consente il confronto con i limiti massimi tollerabili.

La EC Totale misurata dal sensore è anche definita come ‘apparente’ in quanto è il risultato della presenza nel terreno di tre componenti: aria, acqua e solidi.


Processi agronomici e ambientali

I processi di irrigazione, consumo da parte delle piante, evapotraspirazione e concimazione influenzano i sali minerali presenti nel terreno e quindi la conducibilità elettrica (EC).

Attraverso il monitoraggio della EC e delle sue variazioni è quindi possibile monitorare indirettamente gli effetti di questi processi sulla quantità e disponibilità dei sali minerali nel terreno.

Ad esempio, le piante assorbono i sali minerali dal suolo attraverso le loro radici. Questo riduce la quantità di sali nel suolo circostante e può diminuire la EC.

Al contrario, l'evapotraspirazione riduce il contenuto di acqua nel terreno, aumentando la concentrazione dei sali rimanenti e quindi la EC circolante.

La concimazione introduce nutrienti sotto forma di sali minerali nel suolo. L'uso di fertilizzanti aumenta l'EC in maniera tanto rapida quanto più i nutrienti sono solubili.

L'irrigazione aggiunge acqua al suolo e la redistribuisce, muovendo i sali minerali presenti e questo può aumentare l'EC totale, specialmente se l’acqua è salina.


 

Come posso usare la EC per gestire la concimazione

Il monitoraggio della Conducibilità Elettrica Totale deve essere utilizzato quotidianamente per valutare gli effetti delle operazioni sia agronomiche e ambientali, monitorando le sue variazioni.

Il monitoraggio della Conducibilità Elettrica Circolante è utilizzato per verificare l’andamento della fertirrigazione e l’assorbimento dei sali minerali da parte delle piante.

Il monitoraggio della Conducibilità Elettrica a Saturazione, è necessario per tenere sotto controllo i livelli di EC nel terreno rispetto alla conducibilità massima tollerata dalla pianta.