BLOG

DSS e prevenzione delle malattie delle piante

 
 

Cosa sono i DSS in agricoltura?

Con il termine DSS (acronimo di Decision Support Systems) si intende un insieme di strumenti informatici che raccolgono, elaborano e analizzano dati provenienti da diverse fonti (sensori sul campo, previsioni meteorologiche, dati storici sulle coltivazioni, immagini satellitari, ecc.) per fornire raccomandazioni mirate agli agricoltori.

 Nello specifico, la tipologia più diffusa di DSS è quella per la prevenzione delle malattie delle piante.


DSS ovvero algoritmo

Un DSS per le malattie delle piante consiste principalmente in un algoritmo matematico che elabora i dati ambientali come temperatura, umidità, pioggia, sia passati che previsti e restituisce come risultato il livello di rischio di insorgenza di quella specifica patologia, oppure la probabilità di un’infezione in un determinato giorno o periodo.

Lo scopo di questo tipo di DSS è allertare l’agricoltore su un possibile rischio che deve essere gestito attraverso i trattamenti preventivi (quanto più possibile) o correttivi, ottimizzando ovvero possibilmente riducendo il numero di trattamenti stessi che vengono eseguiti solamente quando il DSS segnala che è necessario farli.


Come funziona

La maggior parte delle malattie delle piante, specialmente quelle fungine che sono le più diffuse come Peronospora o Alternaria, sono legate a specifiche condizioni ambientali o meteo, che possono essere monitorate, e previste anche, considerando il livello di affidabilità raggiunto dalle previsioni meteo.

In sostanza, l’insorgenza della malattia è più probabile in certe condizioni e quindi monitorando queste condizioni, ed elaborando le previsioni meteo, possiamo prevedere l’insorgenza della malattia.


 

TerraSmart al momento mette a disposizione 13 diversi DSS (o modelli di rischio, come li definiamo), per 9 malattie delle piante e 4 insetti:

Peronospora della Vite

Oidio della Vite

Peronospora degli ortaggi (versione campo aperto)

Peronospora degli ortaggi (versione coltura protetta)

Alternaria degli ortaggi (versione campo aperto)

Alternaria degli ortaggi (versione coltura protetta)

Botrite degli ortaggi

Ticchiolatura del melo

Antracnosi dell’olivo

Occhio di pavone dell’olivo

Carpocapsa del melo

Mosca dell’olivo

Tignola dell’olivo

Tignoletta della vite.

 

 

Caso di studio: Alternaria stagione 2024

Facciamo un esempio pratico: prendiamo il nostro DSS per l’Alternaria degli ortaggi, versione campo aperto. L’Alternaria è un genere di funghi che comprende specie che causano un tipo di muffa, particolarmente diffusa in Italia.


Il DSS Alternaria utilizza la temperatura, umidità relativa e la bagnatura fogliare per calcolare un valore giornaliero di gravità della malattia (DSV), che si accumula nel tempo.

Quando il valore cumulato supera una soglia predefinita (un certo numero di DSV), si attivano il primo alert per il controllo della malattia. Gli alert successivi si attivano ogni volta che si accumulano altri DSV.

Le soglie variano in base alla coltura: per il peperone, generalmente resistente all'Alternaria, il limite può essere più alto (35), mentre per colture più sensibili come la melanzana o il pomodoro, si utilizzano soglie più basse (15-20).


 

Il grafico sotto proviene dalla nostra piattaforma web ed è relativo alla stagione 2024 in una coltivazione di Pomodoro.

La stagione non è stata particolarmente critica per l’Alternaria come si vede sia dal grafico che in base al riscontro che abbiamo avuto sul campo (e questo conferma anche la bontà del DSS).

Tuttavia alcuni eventi di pioggia nei primi 30-40 gg dal trapianto, con temperature miti, hanno determinato l’incremento del rischio sino al valore di DSV pari a 15, rendendo quindi necessario effettuare un intervento.

La stagione è proseguita senza particolari eventi meteo e infatti il valore di DSV è rimasto su 19-20 sino alla fine della stagione, senza accumulare altri 15 punti, e quindi non sono stati fatti ulteriori trattamenti.

 
 
 
 
 

Contattaci per sapere di più su come applicare i nostri DSS alla tua coltivazione.

Faremo un’analisi delle tue necessità e ti forniremo una proposta specifica, senza alcun impegno.